RSS UNISC Perspectivas críticas do compliance partidário para o Brasil : análise e sugestões a novos marcos normativos.

U

UNISC

Guest
Breve resumo:
Title: Perspectivas críticas do compliance partidário para o Brasil : análise e sugestões a novos marcos normativos.
Authors: Linck, André Emílio Pereira
Abstract: Il presente lavoro ha lo scopo di stabilire il dibattito sulle prassi di compliance nei partiti politici e nelle candidature che possono contendere le cariche elettive, sulla base dell'analisi dei disegni di legge n. 60/17 e 429/17, in lavorazione nel Congresso Nazionale, come modo per mitigare gli effetti disastrosi della corruzione, integrando le varie risposte statali e parastatali anticorruzione. Nel primo capitolo cercasi di delimitare la corruzione come fenomeno patologico multiforme, a partire da diagnosi articolate da pensatori storici; nella sequenza ci si reca all'irradiazione di questa corruzione nell'ambito del diritto elettorale, valutando tutti i pilastri già verificati come generatori di questa patologia: compravendita di voti, comportamenti vietati, finanziamento delle campagne elettorali, crisi della democrazia rappresentativa, tra gli altri; e si va avanti verso uno dei sintomi più sentiti di questo stato di cose: la crisi totale dei partiti rappresentata dal sentimento di antipartitismo e di antipolitica. Nel secondo capitolo si osserverà le risposte date dallo Stato e dalle istituzioni private e particolari alla corruzione, dalle politiche pubbliche alle azioni repressive come Operação Lava-Jato e Azione Penale n. 470 (Mensalão). Verrà analisato il cambio di paradigma stabilito con l'entrata in vigore delle Leggi n. 12.846/13 (Legge Anticorruzione), n. 13.303/16 (Legge Sulle Società a Partecipazione Statale) e n. 13.709/18 (Legge Generale Sulla Protezione Dei Dati), nonché dai suoi rispettivi decreti normativi, iniziando dall'adozione da parte delle grandi aziende private e statali e degli enti di compliance e di numerose misure preventive di buona governanza, controllo interno ed esterno e di norme di condotta rivolte, a medio-lungo termine, a prevenire e complementarsi alle altre azioni di risposta presentate. E finisce presentando considerazioni preambolari di compliance dei partiti basate sull'esperienza del sistema misto spagnolo (palos y las zanahorias). Il terzo capitolo cercherà di stabilire un interessante parallelismo tra il compliance dei partiti come pratica istituzionale perenne e il compliance elettorale come condotta peculiare di ciascuna candidatura durante il periodo elettorale. Si fara anche un'analisi critica dei disegni di legge n. 60/17 e n. 429/17. Sorge quindi il problema della ricerca: come l'incoraggiamento alle pratiche di governance interna, il rispetto delle norme di condotta, il controllo esterno, tra tante altre contestualizzate nello spettro della compliance, da parte dei partiti politici, possano contribuire alla lotta preventiva alla corruzione nell’ambito del diritto elletorale? Cosa si intendeva rispondere nella conclusione del lavoro, sulla base dell'intera linea investigativa utilizzata. Il metodo che si intende utilizzare nel lavoro è quello deduttivo, a partire dalla demarcazione che con la diagnosi del fenomeno delle pratiche corruttive nell'ambito del diritto elettorale, nonché delle sue forme di combaterle, attraverso pratiche preventive e moderne come quelle di compliance e la sua rilevanza per la routine dei partiti possono costituire progressi curativi nella lotta alla corruzione, integrando le altre risposte anticorruzione statali e parastatali. Quanto riguarda la metodologia del procedimento, si utilizza la monografica e per quanto riguarda le tecniche di ricerca si propone di realizzare un ritaglio bibliografico.​



Info Adicional:
Title: Perspectivas críticas do compliance partidário para o Brasil : análise e sugestões a novos marcos normativos. Authors: Linck, André Emílio Pereira Abstract: Il presente lavoro ha lo scopo di stabilire il dibattito sulle prassi di compliance nei partiti politici e nelle candidature che possono contendere le cariche elettive, sulla base dell'analisi dei disegni di legge n. 60/17 e 429/17, in lavorazione nel Congresso Nazionale, come modo per mitigare gli effetti disastrosi della corruzione, integrando le varie risposte statali e parastatali anticorruzione. Nel primo capitolo cercasi di delimitare la corruzione come fenomeno patologico multiforme, a partire da diagnosi articolate da pensatori storici; nella sequenza ci si reca all'irradiazione di questa corruzione nell'ambito del diritto elettorale, valutando tutti i pilastri già verificati come generatori di questa patologia: compravendita di voti, comportamenti vietati, finanziamento delle campagne elettorali, crisi della democrazia rappresentativa, tra gli altri; e si va avanti verso uno dei sintomi più sentiti di questo stato di cose: la crisi totale dei partiti rappresentata dal sentimento di antipartitismo e di antipolitica. Nel secondo capitolo si osserverà le risposte date dallo Stato e dalle istituzioni private e particolari alla corruzione, dalle politiche pubbliche alle azioni repressive come Operação Lava-Jato e Azione Penale n. 470 (Mensalão). Verrà analisato il cambio di paradigma stabilito con l'entrata in vigore delle Leggi n. 12.846/13 (Legge Anticorruzione), n. 13.303/16 (Legge Sulle Società a Partecipazione Statale) e n. 13.709/18 (Legge Generale Sulla Protezione Dei Dati), nonché dai suoi rispettivi decreti normativi, iniziando dall'adozione da parte delle grandi aziende private e statali e degli enti di compliance e di numerose misure preventive di buona governanza, controllo interno ed esterno e di norme di condotta rivolte, a medio-lungo termine, a prevenire e complementarsi alle altre azioni di risposta presentate. E finisce presentando considerazioni preambolari di compliance dei partiti basate sull'esperienza del sistema misto spagnolo (palos y las zanahorias). Il terzo capitolo cercherà di stabilire un interessante parallelismo tra il compliance dei partiti come pratica istituzionale perenne e il compliance elettorale come condotta peculiare di ciascuna candidatura durante il periodo elettorale. Si fara anche un'analisi critica dei disegni di legge n. 60/17 e n. 429/17. Sorge quindi il problema della ricerca: come l'incoraggiamento alle pratiche di governance interna, il rispetto delle norme di condotta, il controllo esterno, tra tante altre contestualizzate nello spettro della compliance, da parte dei partiti politici, possano contribuire alla lotta preventiva alla corruzione nell’ambito del diritto elletorale? Cosa si intendeva rispondere nella conclusione del lavoro, sulla base dell'intera linea investigativa utilizzata. Il metodo che si intende utilizzare nel lavoro è quello deduttivo, a partire dalla demarcazione che con la diagnosi del fenomeno delle pratiche corruttive nell'ambito del diritto elettorale, nonché delle sue forme di combaterle, attraverso pratiche preventive e moderne come quelle di compliance e la sua rilevanza per la routine dei partiti possono costituire progressi curativi nella lotta alla corruzione, integrando le altre risposte anticorruzione statali e parastatali. Quanto riguarda la metodologia del procedimento, si utilizza la monografica e per quanto riguarda le tecniche di ricerca si propone di realizzare un ritaglio bibliografico.



Autor:




Clica para continuares a ler...
 
Voltar
Topo